Progetti e novità

Le nostre iniziative

Spettacolo teatrale con: Cristina Vaccaro, testi di: Giulia Blasi, regia di: Francesco Zecca, l'11 aprile alla Sala SOMSI di Gozzano, al mattino per le classi seconde del liceo delle scienze umane di Gozzano e alle 21:00 aperto al pubblico pagante (15€).
Per il mese di marzo il centro antiviolenza organizza degli incontri per riflettere sulla condizione femminile e la criminalità organizzata.
Il miglior pareggio possibile è la campagna di raccolta fondi per sostenere i laboratori nelle scuole. Di solito pareggiare non dà soddisfazione: non c’è chi vince e non c’è chi perde, esiste un pareggio, però, che fa vincere tutte le persone: è la parità di genere, il punto che segniamo insieme se iniziamo a pensare in modo diverso, a parlare e a scrivere con consapevolezza e a comportarci con rispetto nei confronti di tutte le diversità.
Si può parlare di dipendenza affettiva? Cosa si intende con questo termine? Quali sono i meccanismi che sostengono la percezione che una relazione di coppia sia indispensabile per la nostra esistenza, anche quando sentiamo che questa non ci faccia star bene?
Due notizie: nuova sede per il centro antiviolenza e nuova campagna promozionale. Per rinnovare il nostro impegno nel sostegno delle donne vittime di violenza. Uscire dalla violenza si può.
Un nuovo sportello offrirà alle donne del territorio i servizi del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese, lo sportello è aperto tutti i giovedì dalle 10 alle 12, in viale Zoppis 6, presso i locali del Consultorio ASL di Borgomanero.
La mostra è aperta presso la Fondazione Marazza di Borgomanero dal 2 al 16 marzo. Smettetela di farci la festa racconta di donne per parlare di società e della cultura in cui ognun* di noi cresce, ingabbiat* in ruoli stereotipati funzionali a quel sistema di potere alla base delle relazioni umane che alimenta discriminazioni, disparità e violenza.
Il Servizio Civile Universale presso la comunità mamma bambino/a prevede una durata di 12 mesi con un impegno medio di 25 ore alla settimana. Il compenso mensile riconosciuto ed erogato dal Dipartimento è di 507,30 euro (per volontario/a).
Due le possibilità di vedere "VOLO – Il primo passo è staccarsi" di e con Francesca Brizzolara, della Compagnia Tecnologia Filosofica di Torino. Il 16 settembre alle ore 21 presso la Guest House San Giulio di San Maurizio d'Opaglio e il 17 settembre alle ore 17 presso Casa Irene a Borgomanero.
Giovedì 6 luglio alle 21.00 andrà in scena nella cornice di Lagna, tranquilla frazione del comune di San Maurizio d'Opaglio uno spettacolo di raccolta fondi per il nostro centro antiviolenza. Uno spettacolo di prosa, danza contemporanea e musica suonata dal vivo organizzato dalla Four music school di Borgomanero.